1

Gli orfani bianchi della Romania

Li chiamano orfani bianchisono bambini tristi, che crescono troppo in fretta, tra nostalgia e rabbia. Sono i figli delle badanti, partite per cercare fortuna altrove, donne altrettanto tristi, quelle che incontriamo per le strade delle nostre città mentre accompagnano qualche anziano aggrappato al loro braccio… e alla vita. In quella camminata muta, con lo sguardo spento, c’è spesso il dolore di una madre che ha dovuto abbandonare i propri figli lasciandoli ad un padre, un parente, un amico, un vicino di casa. A loro volta, molti mariti, spaventati dalle proprie responsabilità genitoriali, crollano tra depressione ed alcolismo, peggiorando una situazione familiare già precaria.

Secondo Unicef, in Romania, sono oltre 350.000 i bambini vittime di questa situazione!

Mi sono sempre chiesta quanto grande possa essere la disperazione che ti spinge a lasciare tutto e tutti, ad andartene, convinorfanibianchita però di fare la cosa migliore proprio per quelli che stai abbandonando. Siamo circondati da migranti, siamo gli eredi di generazioni di emigranti… ma queste sono mamme che partono senza i propri figli, che scelgono di salvare la vita della propria famiglia rinunciandoci spesso per sempre! 

Mi piace origliare quando le incontro negli aeroporti e raccontano la loro vita a qualche sconosciuto. Solo ascoltandole ti accorgi che non c’è risposta alla mia domanda. I racconti sono spesso interrotti da lacrime. Mi piace pensare che le badanti che incrocio negli aeroporti, a differenza di quelle dei giardinetti pubblici, siano più fortunate, significa che tornano a casa o che ci sono state, dopo due o tre anni, qualche giorno, quel poco che il loro lavoro le permette. Alcune hanno lasciato a casa bambini che ritrovano ormai adolescenti ribelli, incompresi, chiusi nella loro solitudine.

orfani2Maricica fa la badante in Italia da ben 17 anni, con la famiglia in Romania e, nel cuore, una figlia di soli 10 anni che, con i soldi spediti dalla madre, nel frattempo ha studiato, ha comprato casa e si è sposata diventando a sua volta mamma. Ora Maricica sta tornando a casa per il battesimo di suo nipote. La vita è andata avanti, imperterrita, scorrendo tra i fotogrammi sgranati delle video-chiamate di Skype, abbracci virtuali, sguardi mai limpidi e parole interrotte. La ascolto parlare, con la sua voce tremula, mentre dice che ha deciso di ritornare definitivamente in Romania, “ho perso tanti anni della vita di mia figlia, non voglio perdere anche mio nipote”.

La maggioranza dei bambini ha meno di dieci anni.

disegno
Cara mamma, ti amo e mi manchi. Ti prego, torna!

Nella categoria “orfani bianchi”, le sfumature di sofferenza sono purtroppo varie: ci sono i bambini che crescono con un solo genitore o senza entrambi; c’è chi può comunque affidarsi ad una rete di familiari e chi resta completamente solo finendo in un istituto per minori. Più della metà vive nelle zone rurali, dove è più frequente che siano le madri a partire, contrariamente alle grandi città dove più spesso è il padre ad allontanarsi.

Da alcuni anni, lo stato rumeno obbliga le famiglie ad avvisare le autorità, 40 giorni prima della loro partenza, e di lasciare a qualcuno la tutela legale del bambino. Le procedure sono lunghe e chi prende in affido un minore deve avere determinate caratteristiche: sottoporsi ad un test psicologico, dimostrare la possibilità economica di ospitare… per questo il più delle volte si evita di farlo. Tante, poi, non dicono che vanno a fare le badanti, si vergognano perché in Romania sono ingegneri, insegnanti, hanno una preparazione universitaria. Così partono e basta. Di recente è stata approvata una legge che multa i genitori che vanno via senza avvisare le autorità, con l’unico l’effetto di creare una sorta di rete clandestina.

Gli psicologi che studiano il fenomeno degli orfani bianchi li hanno paragonati ai cosiddetti bambini con la chiave al collo, della dittatura comunista, che passavano il loro tempo nei cortili, sempre con la chiave di casa appesa al collo, in attesa che i genitori rientrasserchiave colloo la sera, dopo una giornata di lavoro. Quella generazione, spiegano gli esperti, è spesso la stessa che oggi emigra lasciando i figli in patria, pensando che, così come è stato per loro in passato, il compito del genitore sia principalmente quello di sostenere i figli da un punto di vista materiale. E’ una generazione che è stata abituata ad una distanza emotiva e a volte anche fisica dai genitori.

Faccio anche io parte di questa generazione, sono cresciuta anche io con la chiave al collo, che mi ricordo mostravamo con orgoglio, perché per noi era sinonimo di responsabilità, di fiducia, di autonomia, a 6 anni eravamo abbastanza grandi per poter tornare a casa da soli,  aprire la porta, riscaldarci il pranzo, mangiare da soli o con i fratelli, fare i compiti,  scendere a giocare, chiudere la porta dietro di noi, per poi riaprirla… Non concordo con la teoria degli esperti e il loro paragone con gli orfani bianchi di oggi, ho riversato anni di carenze affettive nell’amore per mio figlio e la mia famiglia, forse sono stata fortunata, ma questo ha poca importanza.

Mama te iubește, Mamma ti vuole bene

skypeE’ il nome di un progetto iniziato da Silvia Dumitrache, presidente dell’Associazione donne rumene in Italia. Tramite la rete delle biblioteche nazionali romene, molti paesi e città romene si sono popolate di postazioni Internet da dove i bambini rimasti soli possono collegarsi gratuitamente via Skype per parlare e vedere le mamme a distanza. Non basta il telefono per restare in contatto con le mamme, spiega Silvia, serve il contatto audiovisivo, per vedere come crescono i propri figli, soprattutto quando le donne non riescono a tornare a casa almeno una volta all’anno. Non è come essere a casa con il proprio figlio e dargli il bacio della buona notte. Però ci si può confidare, fare i compiti insieme, ci si può guardare negli occhi, i bambini possono andare a dormire con l’immagine della mamma.

Per molti dei bambini rimasti in Romania, soprattutto nelle zone rurali i contatti sono radi, subentra il senso dell’abbandono, la depressione, soffrono di crisi d’ansia, hanno disturbi dell’apprendimento, sviluppano un senso di apatia e di insofferenza al mondo. Considerata l’età, il suicidio è frequente (dal 2008 ad oggi,  in Romania,  ci sono stati 40 casi di suicidi), mentre, stanchi, questi bambini aspettano e crescono troppo in fretta.

disegno2
Cara mamma, ti voglio bene. Sono stata arrabbiata perché mi hai lasciato sola. Quando te ne sei andata mi sei mancata tanto!